Credito e nuove regole default qualche primo, timido, segnale positivo
Già qualche mese fa avevamo segnalato la necessità di una maggiore flessibilità nell’applicazione di regole comunitarie volte a salvaguardare i patrimoni delle banche, ma che hanno un impatto pesante sull’accesso al credito di artigiani e piccole imprese, oltre che delle famiglie.
Tra queste regole spicca l’avvio, dal 1° gennaio, dei nuovi parametri che portano banche e intermediari finanziari a classificare come default i debiti scaduti, considerando come tale un arretrato di pagamento di oltre 90 giorni anche di soli 100 euro per una piccola impresa.
Insieme alla Associazione Bancaria Italiana e alle altre Associazioni di categoria abbiamo scritto alle autorità europee, ribadendo la necessità di rivedere tempi e modalità di attuazione di regole pensate qualche anno fa, in contesti ben diversi, e che ora rischierebbero di dare il colpo di grazia ad un’economia già fortemente colpita dalla pandemia.
- Published in Credito