Osservatorio Professioni CNA - Partecipa all'indagine
- Written by Felice Espro
- Published in CNA Professioni
Il mondo delle professioni è oggi un tema di primo piano nell’agenda politica del nostro Paese. Dopo anni in cui è stato trascurato e poco considerato dal Legislatore si sta finalmente prendendo coscienza della sua importanza sociale, numerica ed economica.
Un ruolo importante in questo processo lo ha avuto sicuramente l’”Osservatorio Nazionale Professioni L.4/2013” istituito da CNA Professioni e dalle associazioni professionali ad essa affiliate, nato nel 2015 ed arrivato oggi alla 5 edizione.Colmare il deficit riguardante questo mondo professionale è fondamentale per poterne tutelare gli interessi e conoscerne le necessità.
Ha inizio adesso la raccolta dei dati da presentare per il 2019.
Per questo, Ti chiediamo di aiutarci rispondendo alle domande del questionario (assolutamente anonimo) qui collegato:
I risultati dell'indagine saranno utilizzati per sostanziare al meglio proposte per indirizzare l'azione del Legislatore sul tema delle professioni. Verranno presentati, come ogni anno, in occasione di un evento pubblico ai rappresentanti di Camera e Senato ed agli esperti del settore.
Più numerose saranno le risposte, più forza avranno i dati e le richieste che presenteremo.
Si assicura che i dati verranno trattati in forma strettamente anonima ed aggregata garantendo il rispetto della normativa sulla privacy.
Latest from Felice Espro
- Contributi alle piccole imprese, la Provincia stanzia tre milioni. Domande dal 1° febbraio
- IMI, esenzioni e riduzioni per le imprese colpite dalla crisi
- Covid-19, in arrivo regole più restrittive in Alto Adige. Parrucchieri, centri estetici e negozi aperti. Chiusi bar, ristoranti e gastronomie
- Working green, driving green: progetto CNA-Mazda. Secondo Test Drive per verificare la mobilità elettrica con la Mazda MX-30. Da oggi in prova a CNA Fita
- CNA Trentino Alto Adige: "Recovery Plan, necessaria una cabina di regia permanente tra le Province e le parti sociali per concertare le priorità. Stop all'elenco dei progetti, necessaria una visione ampia e condivisa"