Rete Economia rafforza la partnership con il NOI Techpark. Servizi alle PMI per sviluppare prodotti e processi innovativi
- Published in Comunicati stampa
Rafforzare la collaborazione tra il NOI Techpark e le micro, piccole e medie imprese del territorio, agevolando l’attività di Innovation & Tech Transfer Service del NOI Techpark, utilizzando le Associazioni economiche come cinghia di trasmissione delle informazioni, punto di raccolta delle esigenze delle aziende, fucina di idee per lo sviluppo di reti di imprese, nuovi prodotti e servizi più efficienti. È l’obiettivo concordato tra i vertici di Rete Economia-Wirtschaftsnetz e quelli del NOI Techpark, nel corso di un incontro avvenuto nei giorni scorsi.
Presenti per Rete Economia il coordinatore Claudio Corrarati, Gianni Sarti (CNA), Mirco Benetello e Federico Tibaldo (Confesercenti), Heini Grandi e Monica Devilli (Coopbund), Letizia Lazzaro (CooperDolomiti), Raoul Ragazzi (referente di Rete Economia nel NOI Board).
Ulli Stofner (CEO del Noi Techpark) e il direttore dei servizi, Hubert Hofer, hanno colto l’occasione per presentare a Rete Economia il nuovo manager Vincent Mauroit, direttore del settore Innovation & Tech Transfer Service. Scelto tar 60 candidati, Mauroit curerà direttamente i contatti con il tessuto imprenditoriale, cercando di sviluppare iniziative nei settori Green, Automation & Automotive, Digital, Food, Biotech e Innovation Management. Fondamentale sarà il monitoraggio delle associazioni di categoria per intercettare le esigenze e le richieste delle PMI, selezionarle e sottoporle al NOI, che si occuperà sia della ricerca dei fondi sia parte relativa a innovazione, sperimentazione, laboratori, transfer tecnologico, prototipazione, pre-produzione.
“Dobbiamo far incontrare i centri di ricerca, i 40 laboratori esistenti e le piccole imprese - hanno concordato il CEO del NOI TEchpark, Ulrich Stofner e il portavoce di Rete Economia, Claudio Corrarati – sviluppando ciò che il territorio ci propone”.
I rappresentanti di Rete Economia hanno sottolineato la necessità di puntare all’innovazione di processo e non solo a quella di prodotto, ampliando lo spettro dell’attività anche alle imprese che offrono servizi, anche in forma cooperativa, con un occhio di riguardo all’imprenditoria femminile.
L’auspicio comune è che “il NOI Techpark contribuisca a rafforzare la capacità innovativa del tessuto imprenditoriale altoatesino, svolgendo sempre di più un ruolo di servizio per far crescere le PMI”.
Rete Economia - WirtschaftsNetz (RE/WN) è il coordinamento che associa CNA-SHV, Confesercenti, Coopbund e CooperDolomiti. Nato a giugno 2013, dopo un percorso di avvicinamento e di condivisione di obiettivi strategici per la nostra economia da parte delle Associazioni di categoria e delle Centrali cooperativistiche, RE/WN si occupa delle tematiche istituzionali di interesse per il territorio, con particolare riguardo al fondovalle e ai principali centri urbani della provincia, partendo dal Capoluogo. Le quattro associazioni datoriali rappresentano 7.000 imprese e 16.000 addetti di svariati settori economici e del terzo settore. Rappresentanti di RE/WN sono impegnati in numerosi enti e organismi istituzionali, operanti in settori chiave del nostro tessuto economico, portando avanti le esigenze, le istanze e le proposte del Coordinamento e delle relative imprese aderenti.