Sostegno a giovani ricercatori per lo sviluppo dell'Alto Adige. Partecipa al bando Fusion Grant
- Published in Tecnologia e Innovazione
Cos'è Fusion Grant?
Fusion Grant è un bando nato su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, in collaborazione con NOI Techpark insieme a Südtiroler Wirtschaftsring e Rete Economia Alto Adige, di cui fa parte CNA-SHV. L’obiettivo è sostenere ricercatrici e ricercatori post-doc under 40 impegnati in progetti di ricerca scientifica in Alto Adige che promuovono lo sviluppo e l’innovazione del mondo economico locale.
La seconda edizione è aperta!
Dal 6/05/2022 al 29/07/2022 è possibile presentare le candidature dei progetti per la nuova edizione del bando. Partecipa!
Per informazioni clicca QUI
01 - Sostenere giovani ricercatori e ricercatrici, valorizzando le loro competenze a vantaggio dell’intera collettività
02 - Favorire concrete collaborazioni tra organismi di ricerca e imprese altoatesine
03 - Incoraggiare l’applicazione della ricerca scientifica allo sviluppo economico delle imprese, e quindi dell’intero territorio
04 - Promuovere progetti che favoriscano la sostenibilità ambientale
Chi può partecipare
Per partecipare è necessario creare una partnership che coinvolga:
- un organismo di ricerca dell’Alto Adige (capofila legale)
- attraverso la sua unità operativa della rete di NOI Techpark (capofila operativo)
- insieme ad almeno un’azienda con sede in Alto Adige
- coinvolgendo ricercatrici o ricercatori under 40 con un titolo di dottorato di ricerca (massimo 2)
… e in più, opzionale:
- altre aziende e altri enti di ricerca locali, nazionali o internazionali
Le risorse
- 500.000 € messi a disposizione per finanziare circa 10 progetti della durata massima di 1 anno
- 50.000€ /anno massimo concessi per ogni singolo progetto, destinati al compenso del personale di ricerca assunto per il progetto candidato al bando
- 20% di investimento da parte delle aziende partner, rispetto al contributo richiesto al bando
Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0471 066 643
T. 0471 066 643