TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

Crediti incagliati, CNA torna a chiedere una soluzione definitiva

Il tema dei crediti incagliati continua a tenere con il fiato sospeso tante aziende anche nella nostra regione. Sia a livello locale che a livello nazionale CNA tiene alta l’attenzione sul tema. Ogni giorno che passa si aggrava la situazione di migliaia di imprese in Italia e aumenta il numero di cantieri che si bloccano per l’impossibilità di portare a termine i lavori. Un concetto ribadito da CNA, insieme a Confartigianato, nell’incontro con il vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, insieme al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini. La Confederazione è tornata a sollecitare una soluzione efficace e definitiva.

Il presidente provinciale Ferrazin racconta il suo mestiere di vetraio agli studenti

Il presidente provinciale di CNA-SHV Alto Adige Paolo Ferrazin ha raccontato il suo mestiere di vetraio a 90 studentesse e studenti delle scuole professionali. L'occasione è stata la nona Giornata dell’economia organizzata dall'IRE della Camera di Commercio di Bolzano in collaborazione con la Formazione professionale in lingua italiana e quella in lingua tedesca. Le testimonianze e la condivisione di percorsi professionali di successo hanno motivato ed entusiasmato ancora di più i giovani rispetto alla formazione. Il consiglio di Ferrazin e degli altri imprenditori presenti è stato quello di  accedere al mondo del lavoro con coraggio e curiosità e cercare una professione da portare avanti con passione.

CNA al tavolo con Salvini: i divieti del Tirolo sono superati da tempo

CNA FITA Alto Adige e la vicepresidente di CNA-SHV Alto Adige Daniela Dal Col, insieme alle altre associazioni dell'autotrasporto e alle Camere di Commercio di Bolzano e Trento, hanno incontrato mercoledì 8 marzo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e  i Presidenti delle Provincie autonome di Bolzano e Trento Arno Kompatscher e Maurizio Fugatti, sulla spinosa questione del Brennero. “È giunto il momento di porre fine ai divieti di circolazione del Tirolo, perché da un lato limita illegittimamente il traffico di transito degli autotrasportatori non austriaci e dall’altro crea condizioni favorevoli per le imprese tirolesi”, reclamano le associazioni dell’autotrasporto.  “Dal 2020 in Tirolo il valore limite della qualità dell’aria lungo l’autostrada non è stato superato, il che significa che non vi è alcuna base legale per mantenere il divieto di transito notturno né tantomeno il divieto di circolazione settoriale e il limite di 100 km/h sull’autostrada Inntal. Senza il divieto di circolazione notturna e il doppio pedaggio notturno, non sono necessarie le misure di dosaggio”, hanno dichiarato le Camere di commercio di Bolzano e Trento.

Il valore delle pmi al centro dell’agenda economica nazionale

Il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati ha incontrato mercoledì 1° marzo a Roma presso la sede nazionale di CNA il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Sul tavolo i temi “caldi” per il mondo economico, a partire dal quello degli incentivi, una giungla di 2000 misure che deve essere rivista, e della non più rinviabile transizione ecologica, che deve fare i conti con lo stop ai bonus edilizi. Si è parlato anche di automotive e del ruolo dell’Italia nel settore, in relazione alle ultime direttive europee. Una in particolare la richiesta al ministro da parte dei massimi vertici nazionali della Confederazione: la necessità di un quadro legislativo nazionale che deve essere più a misura di pmi.