TPL_GK_LANG_LOGIN
 
A+ A A-

A22 gratis tra Bolzano Nord e Sud, proroga fino al 31 dicembre 2024

L’iniziativa "Bozner Urban Pass Bolzano", fortemente voluta e sostenuta da CNA, è il frutto di una convenzione firmata tra Provincia di Bolzano e Autostrada del Brennero SpA che permette di utilizzare gratuitamente ai residenti il tratto autostradale tra Bolzano Nord e Sud, nei giorni feriali, dalle ore 7.00 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Andamento del Pil, investimenti cercasi per far ripartire la crescita

“Le nostre preoccupazioni stanno trovando riscontri. Lo dimostra, purtroppo, la crescita zero per l’Italia registrata dall’Istat nel terzo trimestre di quest’anno. E, dato forse ancor più allarmante, dopo dieci trimestri si arresta anche l’incremento della dinamica tendenziale”. Lo si legge in un comunicato della CNA.

Superbonus, urgente una proroga per i lavori in corso

“È quanto mai urgente una proroga per i lavori di ristrutturazione e risanamento energetico in corso, finanziati con il Superbonus. La legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso. Alcune aziende, anche nella nostra regione, stanno alzando bandiera bianca e sono costrette a cessare l’attività proprio a causa degli ultimi provvedimenti del Governo che, di fanno stanno paralizzando questo settore sulla parte dei lavori già avviati”. Lo afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige, rilanciando l’appello dell’intera filiera delle costruzioni, che comprende associazioni di categoria e sindacati dei lavoratori.

Assicurazione obbligatoria contro i rischi catastrofali, CNA contraria

“La previsione di un obbligo a carico delle imprese di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa sugli immobili e i beni strumentali per rischio catastrofi, introdotto all’articolo 24 della bozza di legge di bilancio, farà gravare sull’intero sistema produttivo nuovi pesanti oneri. Al contrario, sarebbe stato preferibile un approccio sistemico al tema di prevenzione e della risposta all’impatto crescente di calamità naturali ed eventi catastrofali”. Claudio Corrarati, presidente di CNA Trentino Alto Adige, condividendo pienamente la posizione unitaria assunta a livello nazionale da CNA, Confartigianato, Casartigiani, Confcommercio e Confesercenti.